SISTRI: parte il 9 febbraio 2012
Il Sistema Informatico di Tracciabilità dei Rifiuti, meglio conosciuto come SISTRI, dopo essere stato abrogato nel mese di agosto 2011, è stato viceversa approvato a larga maggioranza nel successivo mese di settembre.
A stabilirlo è l'Allegato 1 delle "Modificazioni apportate in sede di conversione al Decreto Legge 13 agosto 2011, n. 138" della Legge 14 settembre 2011 n. 148, pubblicata in G.U. n. 216 del 16 settembre 2011, recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari".
Per tutti i soggetti tenuti all'utilizzo del SISTRI, quindi, il termine per l'entrata in operatività del sistema è prorogato al 9 febbraio 2012.
Per i produttori di rifiuti pericolosi con meno di 10 dipendenti, si conferma quanto previsto dal D.Lgs. 106/2011, secondo il quale la data di entrata in vigore di SISTRI non può essere anteriore al 1° giugno 2012. Esclusivamente per questi soggetti, tramite successivo apposito Decreto verrà fissato il termine per l'entrata in operatività del SISTRI.
Ecco le ragioni delle modifiche di cui all'art. 6 del D.Lgs. di agosto 2011:
«Al fine di garantire un adeguato periodo transitorio per consentire la progressiva entrata in operatività del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI), nonché l'efficacia del funzionamento delle tecnologie connesse al SISTRI, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, attraverso il concessionario SISTRI, assicura, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto e sino al 15 dicembre 2011, la verifica tecnica delle componenti software e hardware, anche ai fini dell'eventuale implementazione di tecnologie di utilizzo più semplice rispetto a quelle attualmente previste, organizzando, in collaborazione con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, test di funzionamento con l'obiettivo della più ampia partecipazione degli utenti [...].
Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro per la semplificazione normativa, sentite le categorie interessate, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono individuate specifiche tipologie di rifiuti, alle quali, in considerazione della quantità e dell'assenza di specifiche caratteristiche di criticità ambientale, sono applicate, ai fini del SISTRI, le procedure previste per i rifiuti speciali non pericolosi [...]».