• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Nuovi criteri per la formazione dei Lavoratori e dei Datori di lavoro

21 Dicembre 2011

Nuovi criteri per la formazione dei Lavoratori e dei Datori di lavoro

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Riassunto della durata minima complessiva dei corsi per i lavoratori, in base alla classificazione ATECO

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO ALTO

Uffici e servizi, Commercio, Artigianato, Turismo

Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione, Trasporti, Magazzinaggio

Costruzioni, Industria alimentare, Tessile, Legno, Manifatturiero, Energia, Rifiuti, Raffinerie, Chimica, sanità, Servizi residenziali

 

Di seguito riportiamo uno schema esplicativo.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO ALTO

Formazione Generale 4 ORE

     Formazione Specifica 4 ORE   

Totale 8 ORE

Formazione Generale 4 ORE 

      Formazione Specifica 8 ORE   

Totale 12 ORE   

Formazione Generale 4 ORE 

Formazione Specifica 12 ORE   

Totale 16 ORE 

Aggiornamento 8 ORE quinquennali per tutti i macrosettori


     FORMAZIONE DEI PREPOSTI

in aggiunta alla formazione dei lavoratori 8 ORE

aggiornamento 8 ORE quinquennali per tutti i macrosettori


FORMAZIONE DEI DIRIGENTI

4 moduli per un totale di 12 ore

aggiornamento 8 ORE quinquennali per tutti i macrosettori


FORMAZIONE RSPP PER I DATORI DI LAVORO

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO ALTO

Totale 16 ORE Totale 32 ORE Totale 48 ORE

Aggiornamento quinquennale:

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO

RISCHIO ALTO

Totale 6 ORE Totale 10 ORE Totale 14 ORE

per ulteriori info contattaci!

Nome (*)
Please let us know your name.
Email (*)
Please let us know your email address.
Telefono (*)
Invalid Input
   
osservazioni
Invalid Input

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro