• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 10 Giu 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L'Azienda

Chi siamo

SIC81 offre Servizi di Consulenza e Formazione aziendale per la gestione e la risoluzione di problematiche aziendali, in particolare legate ai temi della:

  • Sicurezza e Salute sul Lavoro.
  • Valutazione rischio rumore (fonometria), chimico, biologico, vibrazioni, movimentazione manuale carichi, stress lavoro correlato, esplosioni (ATEX), incendio, cancerogeno, amianto
  • Redazione DVR, DUVRI, POS Medicina del Lavoro
  • Ambiente - SISTRI
  • Responsabilità Amministrativa
  • Privacy


La metodologia di lavoro si basa su un approccio diretto col cliente, consistente in un sopralluogo gratuito presso la vostra azienda, raccolta dei dati con elaborazione della soluzione ed eventuale assunzione incarico di RSPP esterno.

I Corsi di formazione, tenuti da consulenti specializzati, sono certificati AIFOS e riguardano:

  • Corso RSPP per Datore di lavoro (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione)
  • Corso RLS (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza)
  • Corso Primo Soccorso
  • Corso Antincendio rischio basso e rischio medio
  • Corso Dirigenti e Preposti
  • Corsi per i Lavoratori

Le aule sono ubicate a Milano, Rho, Cantù.

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro