• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Privacy

COS'E'

Il corso privacy viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 196/03.

Il testo unico della privacy obbliga chiunque tratti dati personali di terzi (clienti, fornitori, dati medici, ecc...) a provvedere alla sicurezza dei dati stessi.

 

DESTINATARI

Il corso sulla Privacy è rivolto a tutti coloro che hanno necessità di utilizzare dati personali di terzi. In particolare, all'interno dell'azienda, si rivolge agli Incaricati del trattamento dei dati, del sistema informativo e della sicurezza.

 

PROGRAMMA

Il codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs. 196/2003

  • terminologia del codice, concetti generali
  • titolare, responsabile, tipologie di dato

 

Diritti dell'interessato

  • informativa, consenso
  • diritti e loro applicazione pratica

 

Sicurezza dei dati e dei sistemi

  • obblighi definiti dal codice
  • personale atto al controllo e sistemi di controllo
  • misure minime di sicurezza e misure idonee

 

Diritti e doveri del dipendente

  • consapevolezza del personale dipendente delle norme in materia di privacy
  • limitazione di responsabilità del Titolare
  • uso degli strumenti aziendali
  • formazione del dipendente

 

Documento Programmatico Sicurezza (DPS)

  • obbligo di redazione
  • organizzazione dell'attività
  • elementi principali (cenni)

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro