COS'E'
La partecipazione attiva del dirigente e del preposto sugli aspetti destinati a garantire la sicurezza sul lavoro è un'esigenza espressa dall’art. 37 del D.Lgs 81/2008. Il corso si propone di illustrare ai partecipanti i punti fondamentali della sicurezza sul lavoro, le responsabilità insite nel ruolo e i relativi obblighi di legge, le metodologie di individuazione dei rischi ed i rischi specifici nelle attività aziendali. Analogamente verrà posta l’attenzione sul ruolo loro affidato e sulle relative responsabilità nella gestione dell’operatività aziendale in tutte le sue forme, anche riguardo la comunicazione verso il proprio gruppo di riferimento e di come essa diventi necessariamente veicolo di cultura aziendale.
DESTINATARI
Responsabili di funzione, servizio, area o settore, dirigenti tecnici o amministrativi, capisquadra, capireparto, capiturno, capicantieri, capisala, capiufficio, capiarea e, piu’ in generale, tutti coloro che ricoprono il ruolo di dirigenti e preposti.
L’attività di Formazione sulla Sicurezza sul lavoro per Dirigenti e Preposti dovrà sempre essere ripetuta ed aggiornata, in relazione all’evoluzione dei rischi in azienda, dei cambi di mansione, di nuove tecnologie introdotte e di scadenza delle nomine dei responsabili delle emergenze.
SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO
La sanzione per l’inadempimento degli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37 del D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) consiste nell’arresto da quattro a otto mesi del datore di lavoro/ dirigente o nell’ammenda da e 2.000 a € 4.000 (violazione dell'articolo 18, comma 1, lettera l). Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.
PROGRAMMA
- La sicurezza del lavoro nell’ambito dell’Unione Europea
- Interventi legislativi ordinari in materia di sicurezza ed appalti (D.Lgs. 81/08; cenni sul D.Lgs. 163/06)
- I sistemi di gestione della sicurezza (OHSAS e UNI INAIL)
- Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
- I soggetti della sicurezza (Responsabile ed Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, Medico Competente, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, Comitati Paritetici): compiti ed attribuzioni
- I protagonisti della sicurezza (Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Appaltatori, Lavoratori autonomi): compiti e responsabilità; delega di funzioni
- Definizione ed individuazione dei fattori rischio: nozioni di ergonomia; i diritti delle lavoratrici madri; stress; luoghi ed attrezzature di lavoro; VDT; Movimentazione manuale dei carichi; Lavori in quota; sostanze pericolose, agenti biologici, agenti fisici, atmosfere esplosive
- Valutazione dei rischi
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
MODALITA'
Corso della durata di 8 ore
DATE