• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Carrellisti

COS'E'

Per le macchine ed attrezzature di lavoro mobili, semoventi o adibite a sollevamento di carichi il D.lgs. 359/99 ha previsto la loro modifica e adeguamento alle specifiche misure di sicurezza previste dal decreto stesso.

Il corso assicura ai lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi la formazione obbligatoria prevista dal D. lgs. 81/2008, art.73.

DESTINATARI

Lavoratori con la qualifica di carrellista e addetti alle manovre di conduzione carrelli elevatori

SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO

L'art. 87 sancisce sanzioni per il Datore di lavoro e il dirigente, da € 2.500 a € 6.400 o l'arresto da 3 a 6 mesi.

MODALITA'

In Azienda, durata 4 ore circa.

PROGRAMMA

FONTI NORMATIVE

- Obblighi dei datori di lavoro

- Obblighi dei lavoratori

- Sanzioni per i datori di lavoro e i proposti

- Sanzioni per lavoratori

 

NORME ANTINFORTUNISTICHE

- Conduzione e manovra dei carrelli elevatori

- Cause di infortunio

- Compiti e requisiti dell’operatore addetto alla conduzione del carrello

- Norme di sicurezza del carrello

-

NORME PER LA GESTIONE DEL CARRELLO

- Carrelli elettrici

- Carrelli con motore a scoppio

- Organi meccanici del carrello

- Accessori obbligatori del carrello

- Controlli prima della messa in servizio

- Controlli dopo il servizio

 

NORME DI SICUREZZA DEL CARICO

- Tipi di carico

- Baricentro del carico

- Posizione del pavimento

- Corretto posizionamento del carico

- Segnalazione di servizio con carrello carico

- Carichi sfusi (verghe di ferro, tubi, ecc…)

 

Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza valevole ai fini di legge.

ISCRIZIONE

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro