SEDE CORSO FORMAZIONE |
ISCRIZIONE | |
Milano via Pompeo Neri,13 | SCHEDA D'ISCRIZIONE RSPP |
CHI E’ L’RSPP
La formazione dei Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è regolata dall’art.34 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. L’espletamento di tali compiti deve essere preceduto dalla frequentazione dei corsi di formazione di cui al comma 2, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti e delle articolazioni definiti, mediante accordo, in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano.
DESTINATARI
Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del Datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP):
- Aziende artigiane e industriali: fino a 30 lavoratori (con alcune eccezioni)
- Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
- Altre aziende: fino a 200 lavoratori
SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO
Il datore di lavoro e il dirigente che omette di nominare il RSPP o non lo forma è sanzionabile con:
- arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da € 2.500 a € 6.400.
PROGRAMMA FORMAZIONE RSPP
SONO IN FASE DI DEFINIZIONE I NUOVI PROGRAMMI E LE NUOVE DURATE DEI CORSI, SULLA BASE DELL’ACCORDO STATO-REGIONI, CHE SARANNO PUBBLICATE ENTRO FINE 2011.
IL SISTEMA LEGISLATIVO (L1)
- Le fonti giuridiche del Diritto
- Evoluzione della Normativa
- Analisi storica della sicurezza in Italia
- La sicurezza europea
LA LEGISLAZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA (L2)
- Dal Decreto 626 al nuovo Decreto 81/08
- La Legge 231
- Particolari categorie di lavoratori
- Le norme tecniche
- Il sistema pubblico della prevenzione
I SOGGETTI DELLA SICUREZZA (L3)
- Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti
- RSPP e ASPP: Responsabile del Servizio e Addetti
- Medico Competente
- Incaricati antincendio, emergenze, primo soccorso
- I lavoratori
- Progettisti, fabbricanti, fornitori
- La gestione degli appalti
- Altre figure abilitate
- Il medico competente e la medicina del lavoro
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI (L4)
- Individuazione dei rischi
- Definizione di pericolo e rischio
- Valutazione dei rischi
- Il programma delle misure di miglioramento
- Rischio da Ambienti di lavoro
- Rischio elettrico
- Rischio meccanico
- Rischio movimentazione merci
- Rischio cadute dall'alto
MODALITA'
Il corso di formazione per RSPP si sviluppa in 2 giornate di 8 ore ciascuna, per un totale di 16 ore.
Al termine del corso di formazione verrà rilasciato Attestato RSPP di partecipazione, in collaborazione con gli Organismi paritetici (AIFOS).