• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Primo Soccorso

SEDE CORSO FORMAZIONE

Milano via Pompeo Neri,13

 

ISCRIZIONE

SCHEDA D'ISCRIZIONE PRIMO SOCCORSO

lasciate un Vostro recapito, Vi contatteremo prima possibile!

Nome (*)
Please let us know your name.
Email (*)
Please let us know your email address.
Telefono (*)
Invalid Input
info corso
Invalid Input
   
eventuali note
Invalid Input
(*)
Invalid Input

CHI E’ L’ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO

Ogni azienda dove sia impiegato almeno un lavoratore dipendente o equiparato è tenuto ad adottare le misure necessarie per la Sicurezza e la Salute dei lavoratori. Il datore di lavoro designa preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di pronto soccorso (artt. 18 e 45 D.Lgs. 81/08) i quali devono essere formati adeguatamente con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento (art. 3 DM 388/03).

La validità del corso di formazione di Primo Soccorsoè triennale, dopodiché va aggiornata.

DESTINATARI

Gruppo A:

Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334; Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno. Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale; Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.

Gruppo B:

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C:

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO

per non aver organizzato la squadra gestione delle emergenze: arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 750 a € 4.000.

per l’omessa formazione o per il mancato aggiornamento triennale sul primo soccorso: arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.200 a € 5.200.

Le sanzioni sono distinte e cumulabili. Con il ricorso al meccanismo dell’oblazione, previsto dal D.Lgs.758/1994, è possibile estinguere il reato e pagare una sanzione amministrativa nella misura di 1/4 del massimo: € 2.300

PROGRAMMA FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO

Allertare il sistema di soccorso

a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)

b) Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Attuare gli interventi di primo soccorso

1. Scena dell’infortunio:

a) raccolta delle informazioni.

b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili

2. Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato.

a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro).

b) stato di coscienza

c) ipotermia ed ipertermia

3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

4. Tecniche di auto protezione del personale addetto al soccorso.

a) conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.

1) Cenni di anatomia dello scheletro.

2) Lussazioni, fratture e complicanze

3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.

4) Traumi e lesioni toracico-addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.

1) Lesioni da freddo e da calore.

2) Lesioni da corrente elettrica

3) Lesioni da agenti chimici.

4) Intossicazioni.

5) Ferite lacero contuse.

6) Emorragie esterne.

Acquisire capacità di intervento pratico.

1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.

2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.

3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.

4) Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.

5) Tecniche di tamponamento emorragico.

6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.

7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

MODALITA'

Il corso di formazione per ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO si sviluppa in 2 giornate per un totale di 12 ore (8+4).

Al termine del corso di formazione verrà rilasciato regolare Attestato di frequenza Primo Soccorso valevole ai fini di legge.

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro