• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Antincendio

SEDE CORSO FORMAZIONE

Milano via Pompeo Neri,13

 

ISCRIZIONE

SCHEDA ISCRIZIONE

lasciate un Vostro recapito, Vi contatteremo prima possibile!

Nome (*)
Please let us know your name.
Email (*)
Please let us know your email address.
Telefono (*)
Invalid Input
info corso
Invalid Input
   
eventuali note
Invalid Input
(*)
Invalid Input

CHI E’ L’ADDETTO ANTINCENDIO

In base all’art. 18 comma 1 lett.b), l), agli artt. 37 e 46 D.Lgs.81/2008 il Datore di lavoro deve, previa consultazione dell’RLS, indicare e provvedere alla formazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e di salvataggio. L'obiettivo è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire gli incendi, gestire le emergenze e predisporre un'efficace lotta antincendio a soggetti che operano in contesti aziendali, in cui si svolgono attività classificate dalla normativa in base "a rischio basso o rischio medio".

DESTINATARI

Addetti alla squadra antincendio e di prevenzione incendi

SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO

Arresto fino a 4 mesi o ammenda da € 1.200 a € 5.200

PROGRAMMA FORMAZIONE ADDETTO ANTINCENDIO

Incendio e prevenzione: i principi sulla combustione e l'incendio, le sostanze estinguenti, il triangolo della combustione, le principali cause di incendio, rischi alle persone, accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: le principali misure di protezione, le vie d'esodo, le procedure da adottare in caso di incendio, allarme e evacuazione, i rapporti con i vigili del fuoco.

Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio: le attrezzature e gli impianti di estinzione, i sistemi di allarme, la segnaletica di sicurezza, l'illuminazione di emergenza.

Addestramento teorico-pratico: presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi e sulle attrezzature di protezione individuale.

Addestramento pratico (per aziende a rischio medio): esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

MODALITA'

Il corso di formazione per Addetto Antincendio si sviluppa in 1/2 giornata per Aziende a rischio basso e 1 giornata per Aziende a rischio medio.

Al termine del corso verrà rilasciato Attestato Addetto Antincendio di partecipazione, in collaborazione con gli Organismi paritetici (AIFOS).

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro