SEDE CORSO FORMAZIONE |
ISCRIZIONE | |
Milano via Pompeo Neri,13 | SCHEDA D'ISCRIZIONE AGGIORNAMENTO RLS |
CHI E' L’RLS
I lavoratori dipendenti all'interno della propria azienda, ai sensi degli artt. 47 e 48 del D.Lgs 81/08, hanno il diritto di nominare un Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS). Il RLS è persona, ovvero persone, elette o designate per rappresentare i lavoratori sugli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro.
DESTINATARI
L'art. 37 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro stabilisce circa la formazione di aggiornamento per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza che la durata dei corsi non può essere inferiore alle 4 ore annue per le imprese che occupano da 15 a 50 lavoratori e ad 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori. Quanto sopra non vuol dire, però, che i RLS in aziende con meno di 15 lavoratori non debbano essere aggiornati, ma semplicemente che la durata della formazione per questi RLS può essere anche inferiore alle 4 ore e va fatta solo in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi (chiarimento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del 19/4/2010).
PROGRAMMA FORMAZIONE AGGIORNAMENTO RLS
RLS 4 ORE
- L’importanza dell’aggiornamento
- Obbligatorietà dell’aggiornamento
- L’RSL nel D.Lgs. 81/2008
- Novità introdotte dal decreto correttivo 3 Agosto 2009 n. 106
- Relazione con i sindacati
- L’importanza della comunicazione
- Vigilanza e controllo
RLS 8 ORE
- L’importanza dell’aggiornamento RLS
- Obbligatorietà dell’aggiornamento
- L’RSL nel D.Lgs. 81/2008
- Novità introdotte dal decreto correttivo 3 Agosto 2009 n. 106
- I soggetti del sistema della sicurezza (Compiti, obblighi e responsabilità)
- L’importanza della comunicazione
- Il sistema legislativo e le normative di riferimento
- Direttive europee e recepimento nelle legislazione italiana
- Analisi degli infortuni (statistiche)
- Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi
- La valutazione dei rischi
- Interventi di miglioramento
- Interventi di miglioramento
- Relazione con i sindacati
- Vigilanza e controllo
- Analisi degli infortuni (statistiche)
- Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi
- La valutazione dei rischi
- Interventi di miglioramento
- Relazione con i sindacati
- Vigilanza e controllo
MODALITA'
Il corso di formazione valido come aggiornamento RLS si sviluppa al mattino per l'aggiornamento da 4 ore e per l'intera giornata per l'aggiornamento da 8 ore.
Al termine del corso verrà rilasciato Attestato di aggiornamento RLS di partecipazione, in collaborazione con gli Organismi paritetici (AIFOS).