• default style
  • blue style
  • green style
  • red style
  • orange style
Sabato 25 Mar 2023

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Stampa

Aggiornamento Primo Soccorso

SEDE CORSO FORMAZIONE

Milano via Pompeo Neri,13

 

ISCRIZIONE

SCHEDA D'ISCRIZIONE

 

lasciate un Vostro recapito, Vi contatteremo prima possibile!

Nome (*)
Please let us know your name.
Email (*)
Please let us know your email address.
Telefono (*)
Invalid Input
info corso
Invalid Input
   
eventuali note
Invalid Input
(*)
Invalid Input

CHI E’ L’ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO

Come previsto dall'art. 45 del D. Lgs. 81/08, il Datore di lavoro è tenuto a prendere i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, "tenendo conto delle altre eventuali persone presenti nei luoghi di lavoro e stabilendo i rapporti necessari con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati".

Il Decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388, prevede per gli addetti al pronto soccorso designati ai sensi dell'art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 81/08, che abbiano già acquisito una formazione con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso, l'obbligo di ripetere la formazione con cadenza triennale almeno per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

 

DESTINATARI

Corso di 4 ore: addetti al primo soccorso in aziende o unità produttive del gruppo B e C , già in possesso della formazione base

Corso di 6 ore: addetti al primo soccorso in aziende o unità produttive del gruppo A , già in possesso della formazione base

 

SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO

per l’omessa formazione o per il mancato aggiornamento triennale sul primo soccorso: arresto da due a quattro mesi o ammenda da € 1.200 a € 5.200

 

PROGRAMMA FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO

I contenuti del percorso formativo rispettano quanto previsto nell'allegato 3 - modulo C - del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

MODALITA'

Il corso di formazione per l’aggiornamento dell’ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO si sviluppa in ½ giornata per Aziende del gruppo B-C e ½ giornata + 2 ore al pomeriggio per Aziende del gruppo A.

Al termine del corso diformazione verrà rilasciato regolare Attestato di frequenza per aggiornamento Primo Soccorso valevole ai fini di legge.

 

Nuovi criteri per la formazione dei lavoratori

La Conferenza Stato - Regioni ha approvato, dopo quasi tre anni di attesa, gli Accordi relativi alla Formazione alla Sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: BASSO, MEDIO, ALTO.

Le nuove regole entreranno in vigore dopo la pubblicazione degli accordi in Gazzetta Ufficiale, prevista per gennaio 2012.

Leggi l'intero articolo

AL 1 LUGLIO 2012 OBBLIGO DEL DVR PER TUTTE LE AZIENDE.

NON E' PIU' CONSENTITA L'AUTOCERTIFICAZIONE.
 
La valutazione dei rischi e l’elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo, previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro.
 
Per le aziende fino a 10 lavoratori è consentito autocertificare l’avvenuta valutazione dei rischi. Ciò sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall’art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.
 
A partire dal 1 luglio 2012 tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, ecc. dovranno documentare l’avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
 
In caso di inadempienza è previsto:
 
- arresto da 3 a 6 mesi;
- ammenda da 2.500 a 6.400 €uro