COS'E'
E’ il documento operativo, da realizzare per ogni specifico lavoro in cui è presente un ponteggio, che deve essere preso a riferimento dal personale addetto al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, al fine di garantire la propria sicurezza durante l’attività e quella di chi, non addetto al montaggio, potrebbe trovarsi coinvolto in queste operazioni, come: altri lavoratori del cantiere, abitanti o fruitori di uno stabile in corso di ristrutturazione.
DESTINATARI
Il PiMUS è da redigere:
- per il ponteggio metallico fisso, indipendentemente da dimensioni, complessità e necessità di progetto.
- per un impalcato o un’altra opera provvisionale costruita con elementi di ponteggi metallici fissi.
- per un ponteggio realizzato con elementi in legno.
Il PiMUS non è da redigere:
- per la realizzazione di opere provvisionali diverse dai ponteggi, quali ponti su ruote (trabattelli), ponti su cavalletti, parapetti, ….
La redazione del PiMUS è a carico dell’impresa che monta e smonta il ponteggio e deve essere predisposto prima di iniziare le attività sul ponteggio, quindi la redazione del PiMUS è un obbligo del Datore di lavoro dell’impresa che monta e smonta i ponteggi.
Nel caso in cui a queste attività concorrano più imprese potrà realizzarsi un solo PiMUS sottoscritto da tutti i Datori di lavoro.
Nel caso in cui alle attività partecipino un’impresa con dei lavoratori autonomi, il PiMUS sarà redatto dall’impresa e sottoscritto dai lavoratori autonomi per accettazione.
Nel caso in cui il ponteggio sia realizzato da soli lavoratori autonomi, il PiMUS sarà redatto dal lavoratore autonomo aggiudicatario, gli altri lo sottoscriveranno per accettazione.
SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO
Il datore di lavoro è punito con arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da € 1.500 a € 5.000. Il preposto è punito con arresto fino a 2 mesi o ammenda da € 500 a € 2.000.
PROCEDURA
Sopralluogo in azienda per la raccolta dei dati;
Redazione del PIMUS;
Consegna e spiegazione della documentazione redatta.