CHI E'
L’Amministratore di sistema viene definito dal Provvedimento dell’Autorità Garante del 27 novembre 2008, come una figura professionale destinata alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti.
In altri termini la figura dell’amministratore di sistema è necessaria qualora vi sia una condivisione in rete di archivi contenenti dati personali.
DESTINATARI
Dovranno considerarsi obbligati al rispetto di tali prescrizioni tutti coloro che trattano dati personali e che si avvalgono di un amministratore di sistema, quali aziende e studi professionali.
Da una prima interpretazione del Provvedimento sembrava di poter escludere tutte quelle attività che in ambito pubblico e privato trattavano dati per i soli fini amministrativi-contabili.
In seguito, il Garante della Privacy ha specificato che sono esclusi i soggetti rientranti nelle semplificazioni di cui al Provvedimento 27 novembre 2008, cioè quei soggetti che utilizzano soltanto dati personali non sensibili e che trattano, come unici dati sensibili, quelli inerenti allo stato di salute o alla malattia dei propri dipendenti e collaboratori anche a progetto, senza indicazione della relativa diagnosi, ne' all’adesione a organizzazioni sindacali o a carattere sindacale.
La figura della'Amministratori di sistema comprende: Amministratori di basi di dati, Amministratori di reti e di apparati di sicurezza, Amministratori di sistemi software complessi.
SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO
In caso di inosservanza dei provvedimenti di prescrizione di misure necessarie o di divieto di cui, rispettivamente, all'articolo 154, comma 1, lettere c) e d), è applicata in sede amministrativa, in ogni caso, la sanzione del pagamento di una somma da € 30.000 a € 180.000, incrementabili.
PROCEDURA
Le prescrizioni previste nel Provvedimento a carattere generale - 25 giugno 2009 riguardano in particolare:
- la registrazione degli accessi effettuate dagli amministratori di sistema ai sistemi di elaborazione e agli archivi elettronici;
- la verifica della attività almeno annuale dell'operato degli amministratori di sistema;
- la redazione dell’elenco degli amministratori di sistema e loro caratteristiche;
- la valutazione dell'esperienza, capacità, e affidabilità degli amministratori di sistema.